logo-metropolitanlogo-metropolitanlogo-metropolitanlogo-metropolitan
  • Home
  • Cinema d’autore
  • Teatro
  • Stagione Metropolitan
  • Scheda tecnica teatro
  • Prenota ora
    ticket stagione teatrale
Prenota ora
ticket stagione teatrale
✕
CINEMA A SUVERETO
29 Giugno 2021
Claudio Baglioni-Dodici note solo 2022
6 Aprile 2022
Published by Metropolitan Staff at 30 Novembre 2021
Categories
Senza categoria
Tags
Immagine

Zio Vanja

Data 04 Aprile 2022
Inizio spettacolo ore: 21:00

Trama

di Anton Cechov

adattamento e regia Roberto Valerio

con (o.a.) Federica Bern, Pietro Bontempo, Giuseppe Cederna, Ruggero Dondi, Vanessa Gravina, Massimo Grigò, Elisabetta Piccolomini

Costumi Lucia Mariani – Luci Emiliano Pona – Allestimento Associazione Teatrale Pistoiese

produzione Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale

Appunti per una regia.

In una tenuta di campagna c’è una tavola apparecchiata per il tè sotto ad un vecchio pioppo. Poco più in là dondola un’altalena. L’atmosfera tranquilla e serena non rispecchia il tumulto disordinato dei cuori. La vita quotidiana e monotona che Vanja, sua nipote Sonja, l’anziana maman Marija, Telegin e il dottor Astrov, conducono in quella residenza di proprietà del professor Serebrjakov viene stravolta dall’arrivo dello stesso illustre accademico e dalla sua bellissima seconda moglie Elena…….

Questi personaggi non sono eroi o eroine, ma persone semplici che ci raccontano il semplice flusso della vita. Della vita di tutti noi. Ed è per questo che ci sentiamo così vicini ed empatici a queste anime smarrite. Le loro passioni sono le nostre passioni, i loro slanci, le loro delusioni sono le stesse emozioni che accompagnano la nostra vita. Ogni personaggio insegue un proprio pensiero, una propria ispirazione. Ognuno declama i propri sogni, le proprie sofferenze, che non si incontrano però mai con quelle degli altri personaggi.

Parlano a sé stessi. I dialoghi non sono mai un vero scambio, un vero dialogo. I personaggi sembrano intrappolati in soliloqui che denunciano la loro incapacità di comunicare.

Ogni personaggio anela al bello, al riscatto, all’amore: tutti però incapaci di agire. Così come in Beckett i due clown Vladimiro ed Estragone attendono Godot, così i personaggi di Cechov attendono, invano anch’essi, la felicità e un futuro migliore.

I personaggi vivono in una cappa di noia dalla quale non sembrano intenzionati a fuggire. Vorrebbero fare qualcosa per reagire alla propria insoddisfazione e in alcuni momenti sembrano anche riuscirci, ma poi ritornano al punto di partenza. Zio Vanja si può allora definire il dramma delle occasioni mancate, della rinuncia a cogliere l’opportunità di cogliere le occasioni per cambiare la propria vita. Zio Vanja è una commedia basata su un vero e proprio meccanismo di inerzia. “Quando non c’è vita vera, si vive di miraggi” dice zio Vanja.

Share
0
Metropolitan Staff
Metropolitan Staff
Indicazioni Google Maps

Bonus Cultura attivo

© 2018 Soc. Coop. Nuovo Metropolitan | P.zza Cappelletti, 2 - 57025 Piombino (LI) - Tel/Fax: 056530385 | C.F. e P.I. 00727420499. Web Project by | All Rights Reserved.